www.paternitaoggi.it
Italia a bassa fecondità, ma in lieve crescita: storico sorpasso della Lombardia sulla Campania
In media i residenti in Italia hanno avuto nel 2008 1,42 figli per donna, un dato in lieve crescita rispetto a quello del 2003 (1,29). La tendenza all'aumento della fecondita èin atto dalla seconda meta degli anni '90, quando dopo 30 anni di calo si è raggiunto nel 1995 il minimo storico della fecondita (1,19 figli per donna).
Le differenze geografiche tra i comportamenti riproduttivi delle donne del Nord e di quelle del Sud si sono praticamente annullate grazie all'aumento del numero medio di figli per donna al Nord e al Centro e alla contemporanea diminuzione nel Mezzogiorno. Attualmente alcune regioni del Nord presentano dei Iivelli di fecondita piu elevati di quelle del sud, si cita a titolo di esempio il caso della Lombardia (1,5 figli per donna nel 2008) e quello della Campania (1,44) regione tradizionalmente tra Ie piu prolifiche del nostro Paese.
I Iivelli di fecondita piu elevati si osservano a Trento (1,59 figli per donna nel 2008) e a Bolzano (1,61), Ia Sardegna presenta Ia fecondita piu bassa (1,11 figli per donna nel 2008).
L'eta alla nascita dei figli ha superato i 31 anni per Ie donne e raggiunto quasi i 35 anni per gli uomini, come effetto della posticipazione tanto dell'uscita dei giovani dalla famiglia di origine quanto del matrimonio. Aumentano Ie nascite naturali che hanno raggiunto il 22,2% nel 2008, quasi 10 punti percentuali in piu in 5 anni. I valori più alti si registrano nelle regioni del Centro-Nord dove in media i nati da genitori non coniugati sono poco meno di uno su quattro, quelli piu bassi al Sud.
Regione |
Numero medio di figli per donna |
Età media del padre |
Età media della madre |
Percentuale nascite figli naturali |
Anno |
2003 |
2008 |
2003 |
2008 |
2003 |
2008 |
2003 |
2008 |
Piemonte |
1,22 |
1,39 |
34,9 |
34,9 |
31 |
31,1 |
17,9 |
27 |
Valle d'Aosta |
1,28 |
1,57 |
34,5 |
34,6 |
30,9 |
31 |
22,7 |
31,7 |
Lombardia |
1,27 |
1,5 |
35,1 |
35 |
31,2 |
31,2 |
16,2 |
25,4 |
Trentino Alto Adige |
1,46 |
1,6 |
35,1 |
35,1 |
31 |
31,1 |
24,3 |
31,6 |
Veneto |
1,26 |
1,47 |
35,2 |
35,2 |
31,3 |
31,2 |
14,4 |
22,6 |
Friuli Venezia Giulia |
1,17 |
1,37 |
35,1 |
35 |
31,2 |
31,1 |
16,4 |
21,8 |
Liguria |
1,11 |
1,32 |
35,4 |
35,3 |
31,5 |
31,4 |
23,5 |
31,3 |
Emilia Romagna |
1,25 |
1,48 |
34,8 |
34,9 |
30,8 |
30,9 |
22,8 |
30,5 |
Toscana |
1,16 |
1,39 |
35 |
35,1 |
31,2 |
31,4 |
21,3 |
30,5 |
Umbria |
1,23 |
1,41 |
34,7 |
35 |
30,8 |
31 |
11,5 |
23,6 |
Marche |
1,22 |
1,41 |
35 |
35,1 |
31 |
31,2 |
12,3 |
22,1 |
Lazio |
1,26 |
1,42 |
35,3 |
35,5 |
31,6 |
31,9 |
12,2 |
26,8 |
Abruzzo |
1,18 |
1,29 |
35 |
35,3 |
31,2 |
31,6 |
7,5 |
17,7 |
Molise |
1,15 |
1,17 |
35 |
35,5 |
31,3 |
31,7 |
3,6 |
17,4 |
Campania |
1,47 |
1,44 |
33,6 |
34 |
29,9 |
30,5 |
7,1 |
12,1 |
Puglia |
1,3 |
1,32 |
33,9 |
34,4 |
30,3 |
30,9 |
8,6 |
13,5 |
Basilicata |
1,2 |
1,21 |
35,1 |
35,5 |
31,1 |
31,6 |
3,5 |
7,2 |
Calabria |
1,26 |
1,26 |
34,5 |
35 |
30,2 |
30,8 |
5,7 |
10,2 |
Sicilia |
1,42 |
1,43 |
33,8 |
34,1 |
29,8 |
30,3 |
9,8 |
15,1 |
Sardegna |
1,06 |
1,11 |
35,8 |
35,9 |
31,8 |
32,2 |
14,2 |
26,3 |
Italia |
1,29 |
1,42 |
34,6 |
34,9 |
30,8 |
31,1 |
13,7 |
22,2 |
istat.it
|
|
|