Testata sito Partecipa e Vinci! Home page di Paternità Oggi
     
 Email:
  
 Password:
  
  
Home Page > PRIMI MESI > Articolo Inserito il  05/07/2010

Come e perchè cala il desiderio sessuale, dopo il parto  
Paternità Oggi - Come e perchè cala il desiderio sessuale, dopo il parto

La nascita di un figlio cambia la relazione di coppia: nel nuovo ruolo di genitori infatti può capitare che uno o entrambi i membri della coppia abbiano difficoltà a ritrovare la vecchia intesa, così come le certezze acquisite durante la convivenza sulla personalità del partner.
La nascita del primo figlio è infatti, in tutte le coppie, un momento intenso di trambusto e di cambiamento, che spesso mette seriamente alla prova anche la vita sessuale.

Infatti, solo il 14% delle donne e il 12% degli uomini dichiarano di non avere problemi sessuali dopo la nascita di un figlio ed il 40-64% delle neomamme, così come il 19-64% dei neopapà esprimono dubbi e paure pensando al primo rapporto che avranno dopo la nascita del loro figlio (Hames, 1980).

Fino a non molto tempo fa, la donna che aveva da poco partorito non doveva toccare l’acqua o svolgere lavori domestici per almeno quaranta giorni. Anche i rapporti sessuali in questo lungo periodo di quarantena erano considerati un tabù. Si trattava ovviamente di falsi miti, nati in epoca medioevale, quando la giovane mamma veniva considerata “impura” a causa delle perdite di sangue post-partum, o anche perché si temeva che l’attività sessuale potesse sciupare il suo latte, o che vi fosse un maggior rischio di contrarre infezioni.
Oggi sappiamo che tutte queste credenze popolari non hanno fondamento e le coppie sono potenzialmente libere di ricominciare ad avere rapporti in qualsiasi momento: in realtà, per diversi motivi i rapporti sessuali non riprendono subito ed anzi è molto frequente che la coppia incontri delle difficoltà sotto l'aspetto sessuale.

Secondo uno studio condotto nel 2000 (Barrett), il 38% dei neo-genitori vedrà il peggioramento della relazione, mentre solo il 10% avrà una vita sessuale più intensa e gratificante. Un altro studio similare, di qualche anno prima (Robson, 1981), sostiene che a 3 e 12 mesi dal parto il desiderio sessuale delle primipare, rispetto a prima della gravidanza, risulta inferiore, rispettivamente, del 57% e del 25%. Il desiderio sessuale resta invariato per il 33% (a tre mesi dal parto) e per il 50% (a 12 mesi dal parto) ed aumenta per il 10% (a tre mesi dal parto) e per il 25% (a 12 mesi dal parto).

Dal punto di vista evoluzionistico si è tentato di spiegare questo momento particolare della vita della donna come un periodo necessario a garantire la sopravvivenza della prole: la donna infatti, perdendo interesse per altri stimoli presenti nell’ambiente, riesce a dedicarsi interamente e completamente al bambino, permettendogli così di crescere e diventare autonomo.
In questo processo vi sono naturalmente delle cause organiche: il calo degli estrogeni (Alder, 1986, 1988, 1989; Hyde, 1996) comporta una perdita di lubrificazione nella vagina e una minore congestione dei vasi sanguigni,; l’aumento della concentrazione di prolattina (ormone che raggiunge il picco massimo ad una settimana dal parto e che permette la lattazione) è responsabile anche delle variazioni dell’umore (es. calo del desiderio, stanchezza e facilità al pianto). Inoltre, le donne che lamentano una riduzione del desiderio hanno livelli di testosterone ed androstenedione significativamente inferiori (Alder, 1989).

Il parto stesso lascia diversi strascichi, che mal dispongono verso la sessualità: ad esempio il fastidio e la paura per la ferita episiotomica (il taglio che viene fatto per aiutare la donna al momento dell’espulsione del bambino), oltre a sanguinamenti, perdite vaginali, dolori di vario genere, in diverse parti del corpo.

Le motivazioni psicologiche per il calo di desiderio riguardano sia l’uomo che la donna.

La donna, dopo il parto, può sentirsi meno dotata di capacità seduttive ed erotiche, come già sperimentato durante la gravidanza. Per molte donne gravide infatti non è facile accettare di vedere il proprio corpo modificarsi rispetto ai canoni di bellezza comunemente accettati. Il senso di perdita provato per queste modifiche del corpo durante la gravidanza può produrre dei cambiamenti sulla psiche della donna, anche diverse settimane dopo il parto, con perdita dell’autostima, sensi di sconforto e sentimenti di inadeguatezza.
Una volta la nascita di un bambino faceva concentrare tutte le attenzioni sulla madre, mentre i padri avevano un ruolo marginale, sia durante l’attesa, sia dopo la nascita del figlio. Oggi tutto questo è cambiato: da quando negli anni settanta del secolo scorso i padri sono stati ammessi ai corsi di preparazione al parto e possono essere presenti al momento della nascita, essi vivono più intensamente l’esperienza della nuova genitorialità e possono più facilmente elaborare, insieme alla mamma, la rinuncia ad un rapporto esclusivo a due, come era prima che nascesse il figlio. Vi sono però anche aspetti negativi riguardo a questo coinvolgimento del papà: molti uomini infatti possono restare particolarmente colpiti da alcuni aspetti clinici relativi al parto, dalla sofferenza della propria compagna, dal sangue e dalle suture, finendo per provare fatica a riprendere i rapporti sessuali con la propria donna.

Numerosi studi sugli “uomini in attesa” hanno inoltre evidenziato diverse manifestazioni sintomatiche, reattive allo stato di gravidanza della moglie: ansia, insonnia, depressione, cui gli uomini possono reagire con il ricorso all’alcol, tuffandosi nel lavoro, registrando un calo del desiderio sessuale, o viceversa, con una intensa pratica extraconiugale. Dal punto di vista clinico si ritiene che le difficoltà a cui un uomo va incontro con la gravidanza della partner e con la successiva nascita di un figlio possano essere dei “precipitanti” di disturbi psichici pre-esistenti, in modo analogo a quanto accade nella donna con il disturbo di depressione post-partum.

Quanto al desiderio sessuale, alcuni studi suggeriscono che il calo sia addirittura maggiore nell’uomo che nella donna (Hames, 1980), anche se l’iniziativa sessuale rimane appannaggio del partner maschile prima della gravidanza, durante e dopo (Reamy, 1987; Hart, 1991; Adinma, 1995).

A tutto questo va aggiunto che la presenza del bambino, con le sue continue richieste, i pianti, il diverso ritmo sonno-veglia, gli orari per la pappa, ecc. possono far sentire ai due partners la mancanza di una vera e propria intimità in cui potersi ritrovare oltre ad un profondo senso di stanchezza.
In alcuni casi, specie quando la madre allatta al seno, l’uomo può sentirsi di fatto escluso da questa nuova diade madre-figlio e provare sensazioni di gelosia e di perdita, almeno fino a quando il bambino non sia abbastanza cresciuto e non si siano creati i presupposti perché anche il padre possa stabilire una relazione significativa con il bambino.
Tutti questi fattori possono contribuire all’instaurarsi di una patologia sessuale di coppia che coinvolge la risposta sessuale a tutti i livelli: dal calo del desiderio alle difficoltà di eccitazione e di percezione orgasmica.

Nella donna, gli studi ci dicono che il desiderio sessuale ricompare in genere dopo 4 settimane dal parto (Kenny, 1973; Reamy, 1985). In percentuale, le donne che allattano non trovano dei cambiamenti nel desiderio sessuale nel 52% dei casi, mentre il 18% lamenta un chiaro calo del desiderio e il 30% riferisce un desiderio sessuale maggiore (Kenny, 1973; Reamy, 1985).

Normalmente i rapporti sessuali vengono ripresi in media dopo 6-8 settimane dal parto. In uno studio (Barrett, 2000) è emerso che il 10% delle coppie riprendono entro 3 settimane; il 32% dopo 6 settimane, il 62% dopo 8 settimane, l’81% dopo 12 settimane, l’89% dopo 6 mesi.

Rispetto a prima della gravidanza, la frequenza coitale, nel 67% delle coppie, appare “ridotta” rispetto a periodi precedenti (Barrett, 2000). Anche l’attività sessuale non coitale ricomincia in media dopo 2.7 settimane dal parto (range 2-5 settimane) rimanendo comunque su livelli inferiori rispetto a prima della gravidanza, per i primi 3 anni (Ryding, 1984; Alder, 1986; Hart, 1991; Hyde, 1996; Barrett, 2000).
In uno studio più recente (Connolly, 2005) si è visto a 6 - 12 - 24 settimane dal parto hanno ripreso i rapporti sessuali rispettivamente il 57% - 82% - 90% delle donne.

Nel considerare il calo del desiderio femminile dopo il parto va specificato che, statisticamente, una donna su due (49% secondo uno studio dell'Università di Berlino) incontra un problema importante nel riprendere la vita sessuale: la dispareunia (dolore nel rapporto, che può essere medio, severo o intensissimo).
La dispareunia è causata principalmente da una insufficiente lubrificazione vaginale dovuta all’allattamento e alla mancanza del ciclo mestruale.
A tre-sei mesi dal parto, con il ritorno all’attività sessuale, sembra che solo il 20% delle donne riescano a provare l'orgasmo. (Ryding, 1984; Alder, 1986; von Sydow, 1999; Signorello, 2001).
Ad un anno dal parto, più della metà delle donne e degli uomini si dichiarano soddisfatti dell’ “intimità sessuale”, ma il 20% "non è del tutto soddisfatto" e il 25% "non è assolutamente soddisfatto" (von Sydow, 1999).

Altri disturbi sessuali tipicamente frequenti nelle puerpere, sono dovuti a: difficoltà nel raggiungimento dell’orgasmo, vagina “stretta”, perdita di tono muscolare perineale, sanguinamento/irritazione dopo il rapporto, mancanza di desiderio (Barrett, 2000).
Le primipare mostrano con maggior frequenza questi tipi di disturbi rispetto alle multipare: in particolare per quanto riguarda il dolore perineale, soprattutto in seguito ad un parto vaginale operativo (cioè con episiotomia, forcipe, ventosa, ecc.) anche a distanza di 18 mesi dal parto (Reamy, 1987; Ryding, 1984; Elliott, 1985; Adinma, 1996; Glazener, 1995; Grudzinkas, 1984; Masters, 1996).

Se la coppia fosse opportunamente preparata ai problemi di tipo sessuale cui va incontro con la nascita di un figlio, forse il rapporto di coppia potrebbe essere maggiormente curato anche da questo punto di vista, prevenendo difficoltà e crisi. Invece i dati ci dicono che prima e dopo il parto, solo il 28% delle donne riceve consigli sul momento più opportuno per riprendere i rapporti e solo il 18% riceve informazioni circa i possibili problemi o cambiamenti che il parto potrebbe procurare alla vita sessuale (Grudzinkas, 1984; Barrett, 2000). Alla visita di controllo a 6 settimane dal parto, solo il 45% dei casi viene interrogato esplicitamente circa eventuali problemi sessuali incontrati nel puerperio (Barrett, 2000).

Appare evidente che fornire alla coppia il counseling sessuale nelle valutazioni post-partum è un segno di reale attenzione alla qualità della vita della donna e della coppia. In diverse casistiche si riporta infatti come le coppie sentano la necessità di ricevere informazioni circa la sessualità nel puerperio: desiderio che spesso viene disatteso (Hames, 1980; Ryding, 1984; von Sydow, 1999).

Una ricerca condotta dall’Istituto Superiore di Sanità nel 1999 e pubblicata nel 2003, riporta i dati dell’indagine campionaria sull’attività di informazione e di sostegno ricevute dalle donne in epoca prenatale e nel post partum, quanto a ripresa dei rapporti e contraccezione. Il 72% delle donne dichiara di non aver ricevuto alcuna informazione sulla ripresa dei rapporti e il 7%, pur avendo ricevuto questo tipo di informazioni, non le ritiene sufficienti. Solo il 21% delle puerpere dichiara di essere stata informata in modo soddisfacente (Donati, 2003).

Da quanto si è detto appare evidente che non può esserci una generalizzazione riguardo alla ripresa dell’attività sessuale dopo il parto: essa è infatti influenzata da molteplici fattori che riguardano il tipo di parto, l'allattamento, le caratteristiche psicologiche della neo-mamma e del partner ed anche, ovviamente, il livello di soddisfazione sessuale e di frequenza dei rapporti che si avevano prima della gravidanza e del parto.

Qualora la coppia senta di avere delle difficoltà nel ritrovare una sessualità soddisfacente, è opportuno affrontare il problema con una terapia di coppia in tempi abbastanza rapidi (es. dopo 10-12 mesi dal parto) e non quando i rapporti sessuali si sono ormai troppo diradati o sono diventati inesistenti o vi è stato l'allontanamento/tradimento di uno dei due partners.

In particolare, il problema dovrà essere affrontato dalla neo-mamma, la quale dovrà imparare a separare abbastanza nettamente il ruolo materno da quello di partner sessuale, per evitare che la vita sessuale della coppia venga ingiustamente trascurata.
Superare questo momento non è difficile se entrambi i partner saranno aperti alla comunicazione e alla condivisione e mostreranno un reciproco desiderio di trovare un valido compromesso.

Riferimenti bibliografici:
Baldaro Verde J., Nappi R., Donne nuove: l’universo femminile nel terzo millennio, ed. Franco Angeli, 2002
Battacchi M.W., , Trattato enciclopedico di psicologia dell’età evolutiva, ed. Piccin, 1988
Graziottin A, Rovei V., Sessualità in puerperio e igiene intima: il ruolo del ginecologo Giorn. It. Ost. Gin. Vol. XXVIII - n. 6 Giugno 2006
Panzeri M. , Donà M.A., Cucinato M., La sessualità della coppia nel ciclo di vita familiare Rivista di sessuologia, vol 30 - n.2 anno 2006

fonte: psicolinea.blogspot.com
articolo di Dott.ssa Giuliana Proietti Ancona
 



Paternità Oggi
Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere aggiornato
sulle news del sito e sulle novità dell'Associazione Paternità Oggi!






Ultimi 10 articoli di paternitaoggi.it
Il parto in casa: 10 domande da porre, prima di prendere una decisione
Il parto in casa: 10 domande da porre, prima di prendere una decisione
Papà mi rifaccio le tette! No, tu no!
Papà mi rifaccio le tette! No, tu no!
A quanto pare i genitori hanno anche questa colpa!
A quanto pare i genitori hanno anche questa colpa!
Attenzione ad offendere un ragazzo perchè insulti anche i genitori
Attenzione ad offendere un ragazzo perchè insulti anche i genitori
Sei un genitore creativo?
Sei un genitore creativo?