
In media i residenti in Italia hanno avuto nel 2008 1,42 figli per donna, un dato in lieve crescita rispetto a quello del 2003 (1,29). La tendenza all'aumento della fecondita èin atto dalla seconda meta degli anni '90, quando dopo 30 anni di calo si è raggiunto nel 1995 il minimo storico della fecondita (1,19 figli per donna).
Le differenze geografiche tra i comportamenti riproduttivi delle donne del Nord e di quelle del Sud si sono praticamente annullate grazie all'aumento del numero medio di figli per donna al Nord e al Centro e alla contemporanea diminuzione nel Mezzogiorno. Attualmente alcune regioni del Nord presentano dei Iivelli di fecondita piu elevati di quelle del sud, si cita a titolo di esempio il caso della Lombardia (1,5 figli per donna nel 2008) e quello della Campania (1,44) regione tradizionalmente tra Ie piu prolifiche del nostro Paese.
I Iivelli di fecondita piu elevati si osservano a Trento (1,59 figli per donna nel 2008) e a Bolzano (1,61), Ia Sardegna presenta Ia fecondita piu bassa (1,11 figli per donna nel 2008).
L'eta alla nascita dei figli ha superato i 31 anni per Ie donne e raggiunto quasi i 35 anni per gli uomini, come effetto della posticipazione tanto dell'uscita dei giovani dalla famiglia di origine quanto del matrimonio. Aumentano Ie nascite naturali che hanno raggiunto il 22,2% nel 2008, quasi 10 punti percentuali in piu in 5 anni. I valori più alti si registrano nelle regioni del Centro-Nord dove in media i nati da genitori non coniugati sono poco meno di uno su quattro, quelli piu bassi al Sud.
Regione | Numero medio di figli per donna | Età media del padre | Età media della madre | Percentuale nascite figli naturali | ||||
Anno | 2003 | 2008 | 2003 | 2008 | 2003 | 2008 | 2003 | 2008 |
Piemonte | 1,22 | 1,39 | 34,9 | 34,9 | 31 | 31,1 | 17,9 | 27 |
Valle d'Aosta | 1,28 | 1,57 | 34,5 | 34,6 | 30,9 | 31 | 22,7 | 31,7 |
Lombardia | 1,27 | 1,5 | 35,1 | 35 | 31,2 | 31,2 | 16,2 | 25,4 |
Trentino Alto Adige | 1,46 | 1,6 | 35,1 | 35,1 | 31 | 31,1 | 24,3 | 31,6 |
Veneto | 1,26 | 1,47 | 35,2 | 35,2 | 31,3 | 31,2 | 14,4 | 22,6 |
Friuli Venezia Giulia | 1,17 | 1,37 | 35,1 | 35 | 31,2 | 31,1 | 16,4 | 21,8 |
Liguria | 1,11 | 1,32 | 35,4 | 35,3 | 31,5 | 31,4 | 23,5 | 31,3 |
Emilia Romagna | 1,25 | 1,48 | 34,8 | 34,9 | 30,8 | 30,9 | 22,8 | 30,5 |
Toscana | 1,16 | 1,39 | 35 | 35,1 | 31,2 | 31,4 | 21,3 | 30,5 |
Umbria | 1,23 | 1,41 | 34,7 | 35 | 30,8 | 31 | 11,5 | 23,6 |
Marche | 1,22 | 1,41 | 35 | 35,1 | 31 | 31,2 | 12,3 | 22,1 |
Lazio | 1,26 | 1,42 | 35,3 | 35,5 | 31,6 | 31,9 | 12,2 | 26,8 |
Abruzzo | 1,18 | 1,29 | 35 | 35,3 | 31,2 | 31,6 | 7,5 | 17,7 |
Molise | 1,15 | 1,17 | 35 | 35,5 | 31,3 | 31,7 | 3,6 | 17,4 |
Campania | 1,47 | 1,44 | 33,6 | 34 | 29,9 | 30,5 | 7,1 | 12,1 |
Puglia | 1,3 | 1,32 | 33,9 | 34,4 | 30,3 | 30,9 | 8,6 | 13,5 |
Basilicata | 1,2 | 1,21 | 35,1 | 35,5 | 31,1 | 31,6 | 3,5 | 7,2 |
Calabria | 1,26 | 1,26 | 34,5 | 35 | 30,2 | 30,8 | 5,7 | 10,2 |
Sicilia | 1,42 | 1,43 | 33,8 | 34,1 | 29,8 | 30,3 | 9,8 | 15,1 |
Sardegna | 1,06 | 1,11 | 35,8 | 35,9 | 31,8 | 32,2 | 14,2 | 26,3 |
Italia | 1,29 | 1,42 | 34,6 | 34,9 | 30,8 | 31,1 | 13,7 | 22,2 |
istat.it
![]() |
Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere aggiornato sulle news del sito e sulle novità dell'Associazione Paternità Oggi! |